Siamo nella quarta rivoluzione industriale e la tecnologia si sta evolvendo sempre più velocemente. Di seguito una rapida disamina sulle tendenze 2020:

1) Reti 5G

La quinta generazione di connettività mobile, conosciuta con il semplice acronimo 5G, ci fornirà velocità in download e upload super veloce nonché connessioni più stabili. Il 2019 è stato poco più che un test, ora, per il 2020 ci si aspetta una diffusione capillare, sopratutto nei centri urbani, e una copertura notevolmente migliorata e capillare lungo le principali arterie di comunicazione. Questo significa nuovi contratti per gli operatori ma soprattutto piani dati convenienti ed alla portata di tutti.

Le reti di dati super veloci 5G ci daranno la possibilità di ricevere film e musica di qualità superiore anche in movimento, finalmente potrete dimenticare il Wi-Fi del Fraccia Rossa. Il notevole aumento di velocità segnerà il sorpasso delle reti mobili su quelle fisse, di fatto l’estrema duttilità del mobile aprirà nuove possibilità sia per l’uomo comune che per le aziende. Quest’ultime dovranno considerare attentamente le implicazioni economiche e di “possibilità” nell’avere accesso all’Internet super veloce e stabile praticamente ovunque.

La maggiore larghezza di banda consentirà a macchine, robot e veicoli autonomi di raccogliere e trasferire più dati nell’arco di tempo, portando a progressi nell’area dell’Internet of Things (IoT) e dei macchinari intelligenti. Le Smart City sono realtà e sarà un anno favoloso, guadagni per gli investitori e tanto lavoro per installatori e produttori di hardware infrastrutturale.

2) AI-As-a-Service

L’Intelligenza Artificiale è quella tecnologia che sta imprimendo trasformazioni ed evoluzioni talmente significative da far riflettere anche i piani alti, ricordiamo tutti Terminato?. La maggior parte delle aziende ha iniziato a esplorare l’utilizzo dell’IA per migliorare l’esperienza cliente e semplificare le proprie operazioni aziendali. Questo trend continuerà nel 2020 e mentre le persone si abitueranno sempre più a lavorare a fianco delle IA, la progettazione e l’implementazione dei sistemi basati su quest’ultime rimarranno proposte costose per la maggior parte delle aziende.

Per questo motivo, gran parte delle applicazioni di Intelligenza Artificiale continuerà a essere eseguita tramite fornitori di piattaforme as-a-service, che ci consentono di inserire semplicemente i nostri dati e pagare gli algoritmi o calcolare le risorse mentre le utilizziamo.

Attualmente, queste piattaforme, fornite da players del calibro di Amazon, Google e Microsoft sono ancora “generaliste” e poco verticalizzate. Nel corso del 2020 vedremo un’adozione più ampia e un numero crescente di fornitori che probabilmente inizieranno a offrire applicazioni e servizi più personalizzati per compiti specifici o specializzati. Ciò significa che nessuna azienda avrà più scuse per non usare l’IA.

3) Guida autonoma

Anche se non siamo ancora nella fase “vedo macchine senza autista” nel 2020 i produttori automotive continueranno senza dubbio a sfornare novità e tenere l’hype alta sull’argomento.

Il boss di Tesla, Elon Musk, ha affermato che si aspetta che la sua azienda crei un veicolo autonomo veramente “completo” entro quest’anno (2020) e che il numero di veicoli in grado di funzionare con un livello di autonomia minore – come la frenata automatica e il cambio di corsia – sarà di uso comune. Inoltre, altri sistemi di bordo non direttamente collegati alla guida, come le funzioni di sicurezza e di intrattenimento, diventeranno sempre più automatizzati e dipendenti dall’acquisizione e dall’analisi dati. Un esempio su tutti è la consociata di Google, Waymo, che ha appena completato un ciclo di test, taxi autonomi, in California con il trasporto di totale di poco più di 10.000 persone.

Ovviamente non si tratterà solo di automobili: camion e spedizionieri stanno diventando sempre più autonomi e le scoperte in questo settore continueranno probabilmente a riempire le testate specialistiche per tutto il 2020.

Con la maturazione della tecnologia della guida autonoma, sentiremo sempre più parlare di nuove normative e leggi che verranno adottate da autorità di regolamentazione, legislatori e autorità. È probabile che saranno necessarie modifiche a leggi ed infrastrutture esistenti ma anche alle attitudini sociali prima che la guida autonoma diventi una realtà pratica per la maggior parte di noi. Durante il 2020, è probabile che inizieremo a sentire dibattiti sulla guida autonoma al di fuori del mondo tech, poiché sempre più persone si avvicinano all’idea che la domanda non è “se”, ma “quando”, diventerà un realtà.

4) Medicina personalizzata e predittiva

La tecnologia sta attualmente trasformando l’assistenza sanitaria a un ritmo senza precedenti. La nostra capacità di acquisire dati da dispositivi indossabili, come gli smartwatch, ci darà la possibilità di prevedere e trattare problemi di salute nelle persone ancor prima che si manifestino sintomi.

In quanto ai trattamenti, vedremo approcci molto più personalizzati. Questo è anche indicato come “medicina di precisione”, consente ai medici di prescrivere più precisamente farmaci e applicare trattamenti, grazie a una comprensione basata sui big data, insomma l’efficienza nella terapia sarà un parametro misurabile.

Sebbene l’idea non sia nuova, grazie alle recenti scoperte tecnologiche, in particolare nei settori della genomica e dell’intelligenza artificiale, stiamo arrivando ad una maggiore comprensione di come siamo “attrezzati” per combattere malattie specifiche, nonché su come reagiscono a diversi tipi di farmaci o trattamenti.

Per tutto il 2020 vedremo nuove applicazioni dell’assistenza sanitaria predittiva e l’introduzione di trattamenti più personalizzati ed efficaci per garantire risultati migliori per i singoli pazienti.

5) Computer Vision

In termini informatici, la “Vision” si riferisce a sistemi in grado di identificare oggetti, luoghi e persone da immagini statiche o video. Questa tecnologia già consente al tuo smartphone di riconoscere quale parte dell’immagine sia un volto e a volte sapere di chi sia, temete Google o Apple perché loro sanno tutto.

Nel corso del 2020, vedremo implementati strumenti e tecnologie per la Computer Vision, per un numero sempre crescente di usi. È fondamentale per il modo in cui le auto autonome “vedranno” ed eviteranno collisioni. Le linee di produzione impiegheranno telecamere alla ricerca di prodotti difettosi o guasti senza intervento umano, soprattutto le telecamere di sicurezza saranno in grado di avvisarci di qualsiasi cosa fuori dall’ordinario.

La Computer Vision sta inoltre consentendo il riconoscimento facciale, di cui sentiremo molto parlare nel 2020. Abbiamo già visto quanto sia utile la tecnologia nel controllo dell’accesso ai nostri smartphone nel caso del FaceID di Apple e come l’aeroporto di Dubai lo utilizza per fornire accessi veloci per i suoi clienti. Proprio per questo, visto l’uso intensivo anche da parte delle forze dell’ordine nel 2020, vedrà aumentare il livello di “noise” con dibattiti sulla limitazione all’uso. Infatti non dimentichiamo il rischio di vivere in un eterno “Grande Fratello”.

6) Extended Reality

Extended Reality (XR) è un termine generico che coinvolge diverse tecnologie emergenti utili ad aumentare l’esperienza utente. Più specificamente, ci si riferisce alla realtà virtuale, aumentata e mista. La realtà virtuale (VR) offre un’esperienza completamente digitale, al 100% immersiva, nella quale si entra in mondi generati in computer grafica, visori e cuffie servono sia per “visualizzare” che per “isolare” dal mondo reale. La realtà aumentata (AR) sovrappone oggetti digitali al mondo reale tramite schermi o display di smartphone (pensa ai filtri Snapchat o Instagram). La realtà mista (MR) è un’estensione di AR, il che significa che gli utenti possono interagire con oggetti digitali collocati nel mondo reale (pensa a suonare un piano olografico che hai inserito nella tua stanza tramite un auricolare AR).

Queste tecnologie sono in circolazione da alcuni anni ma sono state in gran parte confinate al mondo dell’intrattenimento. Oculus Rift e Vive forniscono l’attuale stato dell’arte nel settore videogiochi ma anche funzionalità per smartphone come filtri per fotocamere, su tutti il successo di Pokemon Go l’esempio più celebre di applicazione AR.

A partire dal 2020, ci si aspetta che tutto cambi, la tecnologia è matura e le aziende hanno capito quali interessanti possibilità sono offerte da entrambe le attuali forme di XR. La realtà virtuale e aumentata diventeranno sempre più diffuse per la formazione e la simulazione, oltre a offrire nuovi modi di interazione con i clienti.

7) Blockchain

Blockchain è essenzialmente un “libro mastro crittografato digitale” nel quale vengono registrate tutte le transazioni (che siano valuta, proprietà, azioni, ecc.), questo e la decentralizzazione del dato rende la blockchain estremamente sicura ma anche estremamente lenta ed “energivora”. Nel corso del 2019 alcuni esperti hi-tech hanno iniziato a sostenere che la blockchain fosse esageratamente esaltata e forse non utile per tutti. Tuttavia, il continuo investimento da parte di aziende come FedEx, IBM, Walmart e Mastercard nel corso dell’anno passato probabilmente inizieranno a mostrare i reali risultati ora. Se riusciranno a dimostrarne l’efficacia, potrebbe rapidamente portare ad un aumento dell’adozione da parte di player più piccoli.